I medici inglesi: non pregate per i pazienti

LONDRA – I medici del Regno Unito hanno votato contro una proposta che avrebbe permesso loro di pregare per i loro pazienti senza dover rischiare azioni disciplinari. Il voto è avvenuto durante la conferenza della British medical association a Liverpool dove, nei giorni scorsi, si è dibattuto sui temi legati alla facoltà dei medici di parlare di temi spirituali con i loro pazienti. Il governo è sempre stato contrario a rendere meno rigorose le regole in questo settore: in più occasioni ha ribadito che le cure spirituali andavano lasciate ai cappellani.

Secondo il codice del General medical council – l’organismo che regola l’attività dei medici – la discussione religiosa può essere « parte della cura ai pazienti » , ma solo se gli stessi sono consenzienti. Inoltre, all’inizio di quest’anno il ministero della Sanità aveva « consigliato » i medici di evitare il « proselitismo » perché la discussione su temi religiosi sarebbe potuta essere interpretata come un « tentativo di conversione o abuso » . La decisione dei medici giunge ora dopo che il servizio sanitario nazionale ha comunque scelto la linea dura in alcuni casi. L’anno scorso, ad esempio, l’infermiera Caroline Petrie venne sospesa dall’ospedale North Somerset Nhs Trust dopo aver chiesto a un paziente di pregare per lui. Petrie è stata poi reintegrata « a condizione che non esprimesse più in corsia » il suo credo religioso. ( E. D. S.)

Fonte: Avvenire.it – 3 luglio 2009

Post correlati:

[Audio Streaming] Pregare con fede

bibbia microfonoE’ stato messo on line il file audio dell’insegnamento di Giacinto Butindaro dal titolo “Pregare con fede” trasmesso in diretta ieri sera. Il file è un MP3 e pesa circa 79 MB (128 Kbps), 14.8 MB (24 Kbps). L’audio dura circa 84 minuti. L’archivio delle registrazioni è alla seguente pagina. Qui sotto lo puoi ascoltare in audio streaming.

Creazione o evoluzione, conferenza a Roma

ROMA – Sabato 17 e domenica 18 novembre si terrà a Roma un dibattito sul tema della contrapposizione tra creazione ed evoluzione, dal titolo “La creazione tra scienza e fede”. La conferenza, alla quale parteciperanno gli esperti Roger Oakland, Richard Oliver e Doug Bennett, è organizzata dalla Calvary Chapel di Roma in collaborazione con altre comunità locali e si terrà presso i locali dell’Assemblea evangelica “Alfa omega” (viale De Chirico, 73) a Roma.

Roger Oakland è ex insegnante di biologia, scrittore e fondatore del ministero “Understand the times international”. Autore e co-autore di numerosi libri, ha prodotto diverse pubblicazioni audiovisive, tradotte in molte lingue e distribuite in tutto il mondo. Tra i suoi lavori, il documentario “Una questione di origini” (prodotto in Italia da FedeFilm). Richard Oliver è biologo e membro aggiunto dell’Università della California, a S. Bernadino, e sovraintendente della Outdoor science school. Doug Bennett, geologo esperto di rocce e fossili, è membro dell’Association of engineering geologists. [sr]

Per informazioni: tel. 076/1414622 oppure 338/3998626

Fonte: TorreAngela-News – 2 novembre 2007

Condividi