‘Ndrangheta

La Massoneria smascherata – Indice > Massoneria, poteri criminali, finanza e magistratura >  ‘Ndrangheta

C’è commistione anche tra la Massoneria e la ‘ndrangheta calabrese, una delle più potenti organizzazioni criminali in Italia, anzi la più potente secondo l’ex procuratore nazionale antimafia Pier Luigi Vigna che l’ha definita «la mafia più potente, l’agente monopolistico nel traffico degli stupefacenti. Ha collegamenti internazionali in Germania e in Francia e con logge massoniche coperte che non appartengono alla massoneria ufficiale: centri di interessi, di incontri, di agevolazioni’ (Ferruccio Pinotti, Fratelli d’Italia, pag. 508).

Nel 2007 Giancarlo Bregantini, il vescovo cattolico romano di Locri, in un convegno ha dichiarato che «la mafia è diventata ancora più insidiosa perchè ora è meno evidente e stringe sempre più i rapporti con la massoneria» (Ferruccio Pinotti, Fratelli d’Italia, pag. 509).

Sui rapporti tra Massoneria e ‘ndrangheta il giornalista Mario Guarino – esperto in rapporti tra massoneria e criminalità – ha scritto: «Mentre i manovali del crimine eseguono dunque il ‘lavoro sporco’ eliminando gli avversari, e mentre i capicosca trattano per accaparrarsi appalti e per concludere affari su enormi quantitativi di droga, ci sono Maestri della massoneria che, al riparo dei loro ‘centri studi’ o dei propri uffici commerciali o notarili, tessono la tela con pezzi del potere politico, finanziario o giudiziario. Essi rappresentano il ‘volto istituzionale’ delle ‘ndrine. E’ un passaggio obbligato, perchè attraverso la massoneria la ‘ndrangheta da organizzazione avulsa dalla società civile assume un’altra sembianza per diventare mafia imprenditrice» (Mario Guarino, Poteri segreti e criminalità – L’intreccio inconfessabile tra ‘ndrangheta, massoneria e apparati dello Stato, Dedalo, Bari 2004, pag. 105-106).

Anche il giornalista Antonio Nicaso – che risiede a Toronto perchè molti anni fa lasciò la Calabria e andò in Canada dietro suggerimento del magistrato Giovanni Falcone che praticamente gli disse: ‘Vattene, altrimenti ti uccideranno …’ – afferma sostanzialmente la stessa cosa: «La ‘ndrangheta ha modificato il suo assetto organizzativo per favorire l’ingresso dei suoi esponenti di vertice nelle logge coperte. Una sorta di enclave paramassonica in seno alla ‘ndrangheta è servita a favorire il dialogo diretto con esponenti delle istituzioni, della finanza, senza più delegare questo delicato compito ai politici. In Calabria, il processo di integrazione con gli ambienti eversivi e paramassonici avvenne nel 1979 quando, durante la latitanza a Reggio Calabria del terrorista nero Franco Freda, venne costituita la cosiddetta ‘Superloggia’, un organismo segretissimo con diramazioni a Messina e Catania, collegato alla Loggia dei Trecento, l’organizzazione massonica di Stefano Bontate. Alla Superloggia, oltre ai più importanti capibastone della ‘ndrangheta, avrebbero aderito esponenti della destra eversiva, ‘fratelli’ già affiliati alla P2 e ad altre logge coperte, uomini politici, rappresentanti delle forze dell’ordine e del mondo imprenditoriale, magistrati» (Ferruccio Pinotti, Fratelli d’Italia, pag. 538).

Il magistrato Nicola Gratteri, che lavora presso la Procura della Repubblica di Reggio Calabria e che è un profondo conoscitore dei rapporti tra ‘ndrangheta e massoneria, ha affermato che «massoneria, ‘ndrangheta, camorra e mafia si giovano del ‘trasversalismo’ che ormai impera anche nei rapporti tra politica e crimine organizzato, un trasversalismo che coinvolge sinistra, destra e centro senza distinzioni, da Forza Italia ai Ds» (Ferruccio Pinotti, Fratelli d’Italia, pag. 514), e traccia delle analogie tra la ‘ndrangheta e la massoneria che secondo lui favoriscono una sorta di riconoscimento reciproco. Tra queste analogie c’è quella del giuramento, dice infatti il magistrato: «Anche nella ‘ndrangheta, come nella massoneria, agli affiliati è richiesto un giuramento di fedeltà, che prevede di recitare una formula, che tradotta in italiano suona: ‘Giuro su quest’arma e di fronte a questi nuovi fratelli di Santa di rinnegare la società di sgarro e qualsiasi altra organizzazione, associazione e gruppo e di fare parte della Santa Corona e di dividere con questi nuovi fratelli di Santa la vita e la morte nel nome dei cavalieri Osso, Mastrosso e Carcagnosso. E se io dovessi tradire dovrei trovare nello stesso momento dell’infamia la morte». Comunque, per Gratteri la doppia appartenenza sia alla ‘ndrangheta che alla massoneria è possibile, in quanto «la doppia appartenenza è particolarmente utile quando si tratta di operazioni di un certo livello, di sedersi al tavolo della pubblica amministrazione per decidere gli appalti» (Fratelli d’Italia, pag. 517-518, 519 – ‘Santa’ è il nome con cui è chiamata al suo interno la ‘ndrangheta).

Nel 1992 il procuratore di Palmi Agostino Cordova avviò una inchiesta sui rapporti tra ‘ndrangheta e massoneria, e chiese al Grande Oriente d’Italia gli elenchi dei massoni calabresi. Allora era Giuliano Di Bernardo a capo del GOI. Il Di Bernardo mostrò un atteggiamento collaborativo, nonostante le pressioni interne, perchè si convinse che il lavoro di Cordova era fondato basandosi su elementi concreti. A tale riguardo, ecco dei particolari interessanti raccontati dal Pinotti sempre nel suo libro Fratelli d’Italia in cui intervista il Di Bernardo: ‘Di Bernardo, in quel momento, si sente in dovere di opporre resistenza all’inchiesta, ma qualcosa lentamente lo convince che il lavoro di Cordova non è infondato, che l’inchiesta del magistrato si basa su elementi concreti. E’ il passaggio più difficile del suo racconto. «Un giorno mi sono recato a incontrare Cordova in un luogo segreto. Ricordo ancora vividamente quell’incontro. Il Magistrato mi guardò fisso e mi apostrofò con queste parole: ‘Professore, lei lo sa di essere un fiore su una palude? Lo sa di rappresentare delle realtà con le quali lei non ha nulla a che fare?’ Cordova disse proprio così». Come valutò il professore quelle parole? «Inizialmente reagii male: ‘Come si permette di dire cose del genere? Le può dire solo se è in grado di dimostrarle’». Ma poi qualcosa mutò il suo atteggiamento. Di Bernardo spiega che Cordova gli produsse vasta evidenza empirica dei fatti, che le indagini sulle connessioni tra mafia, ‘ndrangheta e massoneria si basavano su denunce che provenivano addirittura dagli stessi massoni, cioè da liberi muratori onesti preoccupati del dilagare dei comitati d’affari e delle collusioni pericolose con ambienti malavitosi. Di fronte a queste rivelazioni, avvenute nell’incontro «segreto», Di Bernardo restò senza parole, ammutolito da una realtà molto più complessa di quella che poteva immaginare. Gli addebiti dell’inchiesta Cordova non erano fantasie, ma provenivano addirittura dall’interno del Grande Oriente. Non si trattava delle persecuzioni di un magistrato; ma di «fratelli» onesti, che erano stanchi di essere affiancati a disinvolti affaristi. Di Bernardo deve affrontare un grosso dilemma morale: collaborare con la magistratura, dando così ai «fratelli» l’impressione di averli traditi, o assumere un atteggiamento di cieca difesa, tradendo così la propria coscienza? Il Gran Maestro, in cuor suo, sente che non può ignorare quanto il magistrato gli sta dicendo; che il suo interlocutore ha delle ragioni serie per indagare. Sceglie così di collaborare con la giustizia, difendendo allo stesso tempo le ragioni della parte pulita della massoneria. Ma è una linea troppo sottile per essere compresa. Attorno a Di Bernardo si scatena un violento scontro, che non può essere percepito dall’esterno ma che scuote dalle fondamenta l’istituzione massonica’ (Ferruccio Pinotti, Fratelli d’Italia, pag. 64-65).

Questa sua collaborazione con Cordova fece dunque infuriare il GOI, che gli si rivolta contro e lo lascia solo per indurlo a dimettersi, e difatti il 20 marzo 1993 durante una assemblea il Di Bernardo quando prende la parola ‘lancia accuse. Accuse contro gli istigatori dell’ormai evidente progetto. Contro coloro che ne erano diventati portavoce. Contro tutti quelli che si erano riuniti la sera precedente. Contro il governo dell’Ordine. Contro i Gran Maestri Onorari. Di Bernardo precisa e rilancia nuove accuse. Dichiara di essere stato lasciato solo. Isolato. Di non avere avuto alcun appoggio per le richieste di epurazione di alcuni fratelli. Di essere stato ostacolato nel suo progetto di trasparenza. Le accuse sono forti e cadono precise. Nella sala il silenzio è assoluto’ (Ferruccio Pinotti, Fratelli d’Italia, pag. 70).

Nel libro Oltre la cupola si legge a proposito di quegli eventi: ‘E dentro al Goi si scatena la bagarre. Il Gran Maestro Di Bernardo propone l’operazione trasparenza, ma nessuno lo segue su questo terreno. Anzi, gli fanno poco alla volta le scarpe. Al Vascello, la grande casa del Goi tra villa Pamphili e il Gianicolo, si apre una lotta senza esclusione di colpi. Armando Corona si mette alla testa dei rivoltosi, non perdona a Di Bernardo di essere stato morbido con Cordova. La battaglia si svolge per qualche settimana alla pari, ma il timore di sbragare di fronte ai giudici sposta definitivamente l’ago della bilancia a favore dei ribelli’ (Francesco Forgione & Paolo Mondani, Oltre la cupola: massoneria mafia politica, pag. 218).

Ma quel violento scontro scoppiato all’interno della Massoneria contro il Di Bernardo è fatto anche di gravissime minacce che ricevono sia il Di Bernardo che la sua famiglia, minacce che lo porteranno a decidere di dimettersi e di uscire dal Grande Oriente d’Italia. Egli infatti il 14 Aprile 1993 convoca una riunione dei membri di Giunta del Grande Oriente, in cui afferma: «Volevo comunicarvi le mie decisioni. Ho ricevuto minacce gravissime e con me tutta la mia famiglia. Ho visto mia madre piangere per l’inquietudine che avevano suscitato in lei quelle minacce. Ne hanno ricevute mia moglie e i miei figli. La mia famiglia è spaventata e vive in constante angoscia. Ho quindi deciso di dimettermi’ (citato in Ferruccio Pinotti, Fratelli d’Italia, pag. 73).

Ma che fine ha fatto poi quell’inchiesta di Cordova? Innanzi tutto proseguì tra tanti ostacoli. Lo stesso Agostino Cordova – come si legge nel libro Oltre la cupola – il 9 luglio 1993 davanti alla Commissione antimafia denunciò che ‘alla sua inchiesta stanno mettendo i bastoni fra le ruote. «Il fatto più allarmante è che sembra esservi una generale riluttanza ad eseguire le indagini. Abbiamo scritto pressoché a tutti gli organi di polizia giudiziaria – Digos, comandi provinciali dei carabinieri, guardia di finanza, eccetera – illustrandone l’oggetto. E’ raro però che vengano eseguite. Numerosi organi di polizia rispondono dicendo di non conoscere, nel loro territorio, l’esistenza di logge massoniche, talvolta anche in centri dove tali logge pullulano. Normalmente le indagini consistono nella spedizione di elenchi anagrafici di coloro che risultano iscritti alle varie logge. Quasi sempre gli elenchi li mandiamo noi, ma ad essi non segue nessuno sviluppo degli elementi acquisiti e ci si limita a mandare le generalità, notizie sull’attività svolta, qualche volta la denuncia dei redditi dell’ultimo anno e se quelle persone abbiano avuto “pregiudizi penali”, con ciò intendendo giudiziari. Ma questa è una attività che potremmo benissimo svolgere noi collegandoci all’anagrafe comunale e tributaria, o al terminale del ministero degli Interni. Questa degli organi di polizia è una strana indisponibilità, strana.». La stranezza è subito spiegata. Negli elenchi in possesso di Cordova innumerevoli sono gli ufficiali (esercito, CC, Finanza e Ps) appartenenti alle logge. Moltissimi anche i generali’ (Francesco Forgione & Paolo Mondani, Oltre la cupola: massoneria mafia politica, pag. 216-217). Ma essa proseguì anche tra tanti attacchi contro il magistrato, infatti sempre in Oltre la cupola si legge: ‘Nel frattempo il senatore Cossiga, sempre lui, viene a conoscenza del rapporto riservato che Cordova aveva inviato al Csm e reagisce in maniera furibonda. «Fascista. Paleostalinista. Modestissima persona. Ma chi ti ha fatto entrare in magistratura? Meno male che non lo feci nominare Superprocuratore antimafia», è solo qualche assaggio della vulgata cossighiana. Il senatore è infuriato per i riferimenti ai suoi rapporti con Armando Corona contenuti nella relazione. «Nel 1987», si legge nel rapporto «Corona, tramite l’onorevole Sergio Berlinguer (segretario generale del Quirinale), raccomandò a Cossiga il maresciallo De Lisa perchè fosse trasferito al Sismi.» L’ex capo dello Stato è «intervenuto molte volte in difesa della Massoneria, e Corona fu invitato all’insediamento di Cossiga e si recò da lui centinaia di volte». Nel caso di inviti improvvisi «Corona veniva prelevato all’aeroporto dagli autisti del Quirinale». Se ce ne fosse ancora bisogno, ecco un’ulteriore prova di interferenza della massoneria nei pubblici poteri: il capo dei massoni che raccomanda al capo dello Stato uno 007. Ma a Cossiga non pare così: «Cordova è andato a raccogliere spazzatura negli angiporti di qualche confidente delle forze di polizia» dirà ai giornalisti. La polemica non finisce lì, il senatore è fermamente intenzionato a dare una spallata decisiva all’inchiesta. Telefona al presidente Scalfaro e gli segnala una presunta illegalità del dossier Cordova, a cui fa seguire una interpellanza urgente al presidente del Consiglio e ai ministri di Grazia e Giustizia e dell’Interno dove adombra il sospetto di essere stato spiato da Cordova in maniera abusiva. Cossiga si sente perseguitato, tanto da sostenere di nutrire dubbi sulla sua incolumità e di avere bisogno di una scorta. Chiede persino che la Procura di Roma apra una indagine su chi lo avrebbe intercettato, visto che la raccomandazione di Corona gli arrivò per telefono’ (Francesco Forgione & Paolo Mondani, Oltre la cupola: massoneria mafia politica, pag. 218-219). Questo dimostra di quanto sia difficile persino ad un magistrato indagare su questo fronte così delicato.

Poi Agostino Cordova nell’ottobre 1993 fu trasferito a Napoli. Dice il giornalista Guarino: «Sperando che la smetta di occuparsi di questioni tanto destabilizzanti per la politica e la massomafia, i Palazzi del potere già da tempo avevano deciso di isolare Cordova, attraverso giornali ed emittenti amiche. La sua candidatura a Procuratore antimafia nazionale era stata bocciata, ma poichè il magistrato aveva le carte in regola, ecco il trasferimento-promozione alla Procura di Napoli, il 6 ottobre 1993. Un modo come un altro per far sì che non si impicciasse più di massomafia-politica. Prima di trasferirsi a Napoli, Cordova ha avuto la soddisfazione di assistere a una manifestazione popolare in suo favore’ (Mario Guarino, Poteri segreti …., pag. 512).

Poi le indagini vennero trasferite – per «incompetenza tecnica» della Procura di Palmi a occuparsi della materia – alla Procura di Roma nel giugno del 1994. Il procedimento rimase pressoché fermo per quasi sei anni, e poi nel dicembre 2000, il giudice per le indagini preliminari dispose l’archiviazione dell’inchiesta, nonostante nel corso degli anni fossero stati raccolti ottocento faldoni e ci fossero sessantun indagati (cfr. Ferruccio Pinotti, Fratelli d’Italia, pag. 80).