La Massoneria smascherata – Indice > L’ombra della massoneria sulle Assemblee di Dio in Italia (ADI) > Le teorie scientifiche inventate da massoni accettate dalle ADI > La teoria dei miliardi di anni della terra
Veniamo ora a quella teoria scientifica che sostiene che la terra ha un’età di alcune migliaia di milioni di anni. Essa è accettata anche dalle ADI, infatti ecco cosa si legge nel Nuovo Commentario Biblico Illustrato, di Merrill Unger, che ha la prefazione di Francesco Toppi (ex-presidente delle ADI): ‘I sei giorni della creazione in Gen. 1 possono rappresentare: (1) letteralmente giorni di 24 ore di creazione; 2) letteralmente giorni di 24 ore di rivelazione divina della creazione; (3) ere geologiche estese o epoche preparatorie per il successivo insediamento da parte dell’uomo; oppure (4) uno schema di rivelazione per riassumere l’attività creativa di Dio, affermando che ‘in Lui sono state create tutte le cose, che sono nei cieli e sulla terra; le visibili e le invisibili’ (Col. 1:16)’ (Merrill F. Hunger – Gary N. Larson, Nuovo Commentario Biblico Illustrato, ADI-Media, 2009, pag. 37-38). Anche in questo caso naturalmente, come nel caso precedente, l’accettazione di questa teoria ha come obbiettivo quello di cercare di unire fede e scienza moderna, esattamente quello che esortano a fare nella Massoneria. Ma per farvi capire che anche in questo caso ci troviamo davanti ad una infiltrazione ed influenza massonica, devo parlarvi dei ‘padri’ di questa teoria. Essenzialmente ha avuto inizio con il fisico britannico William Thomson, più noto come Lord Kelvin, il quale sostenne – basandosi sui suoi studi di fisica solare che il Sole stesso non poteva esistere da più di 100 milioni di anni. E, calcolando la velocità di raffreddamento della Terra, dedusse che il pianeta non poteva avere più di 98 milioni di anni, anche se ammetteva la possibilità di un buon margine d’errore. In ogni caso, le due ricerche sembravano portare a risultati concordanti. Poi arrivò Samuel Haughton, docente di geologia al Trinity College di Dublino, che nel 1865, sostenne che dovevano essere passati almeno 2.300 milioni di anni tra la formazione degli oceani e l’inizio dell’era Terziaria, calcolati, ancora una volta, in base al tempo di raffreddamento della Terra. Anche Haughton, però, si pentì: 13 anni più tardi, in seguito al confronto tra i fossili ritrovati in regioni artiche e gli attuali organismi viventi, rivide la sua precedente interpretazione. E ipotizzò ancora una volta un’età del pianeta non superiore ai 200 milioni di anni. Poi, quando arrivò la scoperta della radioattività da parte di Henri Becquerel nel 1896, i geologi cominciarono grazie alle proprietà degli elementi radioattivi presenti in moltissime rocce, a datare quest’ultime. E la Terra quindi invecchiò molto di più. Adesso ha un’età di alcune migliaia di milioni di anni! (cfr. http://web.infinito.it/utenti/s/sercas/cdl/ere.htm). Ora, William Thomson (1824-1907) frequentò ambienti massonici e molto probabilmente era un massone. Fu infatti presidente della Royal Society di Edimburgo dal 1890 al 1895, che ha origini massoniche e di cui molti membri erano massoni. John J. Robinson ha scritto nel suo libro Born in Blood: The Lost Secrets of Freemasonry che ‘quando la massoneria diventò pubblica nel 1717 … pareva che la Royal Society fosse virtualmente una succursale massonica, con quasi ogni membro e ogni membro fondatore della Royal Society che era un massone’ (When Freemasonry came public in 1717…it appeared that the Royal Society was virtually a Masonic subsidiary, with almost every member and every founding member of the Royal Society a Freemason.). E’ poi una coincidenza significativa che il quartiere generale della Royal Society di Edimbrugo si trova sulla stessa strada in cui c’è la sede della Grande Loggia di Scozia, cioè in George Street.
Massone era certamente Samuel Haughton (1821-1897), professore di Geologia al Trinity College di Dublino, infatti egli entrò nella Loggia 33 dell’Università nel 1871 e andò avanti nell’Ordine Massonico (cfr. Miguel Dearce, The parallel lives of Joseph Allen Galbraith (1818-90) and Samuel Haughton (1821-97): religion, friendship, scholarship and politics in Victorian Ireland [Accepted 15 November 2010. Published 14 October 2011], pag. 6 – http://www.ria.ie/getmedia/95a0026b-136e-4039-8293-2f13ecf59e52/112C_DeArce.pdf.aspx).
Come si fa dunque a non riconoscere che il sentimento o lo spirito massonico è riuscito a penetrare anche nelle ADI?