ARM – Alleanza Riformata Mondiale

L’Alleanza Riformata Mondiale (ARM) è una comunione di oltre 200 chiese diffuse in 100 paesi del mondo, con 75 milioni di membri

20 ottobre 2007 – (VoceEvangelica/nev) L’ARM riunisce le chiese protestanti nate da uno dei due rami della Riforma del XVI secolo, quello appunto “riformato” (l’altro ramo è quello luterano), nato dall’opera di riformatori come Giovanni Calvino e Ulrico Zwingli in Svizzera, John Knox in Scozia, e altri in vari Paesi.

Un solo organismo, molti nomi
Le chiese aderenti all’ARM hanno nomi diversi: nell’Europa continentale (Svizzera, Francia, Olanda, Ungheria ecc.) si chiamano Chiese “riformate”; nell’area anglosassone aderiscono all’ARM le chiese “presbiteriane” (il nome deriva dalla centralità del ministero laico degli “anziani” o “presbiteri”) e quelle “congregazionaliste” (che sottolineano l’autonomia della chiesa locale, vista come assemblea di credenti consapevoli). Due chiese membro dell’ARM traggono la loro origine da movimenti anteriori alla Riforma del XVI secolo: la Chiesa valdese (Valdo di Lione, XII secolo) e la Chiesa dei fratelli cechi (che si rifà al movimento di Jan Hus, XV secolo).
L’ARM è il più antico organismo confessionale protestante a livello mondiale: esso risulta dalla fusione (avvenuta nel 1970) fra la “Alleanza delle chiese riformate” (creata nel 1875) e il “Consiglio internazionale congregazionalista” (1891).

La storia dell’ARM
Fra le tappe recenti della vita dell’ARM vanno ricordati il Consiglio generale di Ottawa (Canada) del 1982, che dichiarò “peccato” l’apartheid in Sudafrica e “eresia” la sua giustificazione teologica; quello di Seoul (Corea) del 1989, che impegnò l’ARM a lavorare per la “comunità di uomini e donne” nella chiesa e nella società; quello di Debrecen (Ungheria, 1997), che ha adottato una dichiarazione teologica e di impegno (“Dichiarazione di Debrecen”) centrata sui temi del rispetto del creato, di uno stile di vita sobrio, della chiesa come comunità inclusiva, della lotta a tutte le ingiustizie. E l’ultimo, quello di Accra (Ghana, 2004) che ha discusso in particolare delle difficoltà economiche e sociali nelle quali si dibattono molti paesi in via di sviluppo e ha criticato il modello neoliberale di sviluppo.

Sede e direzione
L’ARM ha sede a Ginevra, nel “Centro ecumenico” che ospita altri organismi confessionali (Federazione luterana mondiale) ed ecumenici (Consiglio ecumenico delle chiese, Conferenza delle chiese europee). Dall’aprile 2000 è segretario generale dell’ARM il pastore ghanese Setri Nyomi. Presidente dell’ARM è attualmente il pastore Choan-Seng Song, di Taiwan.

Struttura organizzativa
Il lavoro dell’ARM è articolato in una serie di dipartimenti e comitati. Il Dipartimento di teologia ha curato e cura una serie di dialoghi teologici bilaterali (in passato con anglicani, battisti, Discepoli di Cristo, luterani, mennoniti, metodisti, cattolici e ortodossi; attualmente con ortodossi, ortodossi orientali o pre-calcedoniani, pentecostali, cattolici, chiese africane indipendenti; è previsto l’avvio di un dialogo con gli avventisti) e vari studi, tra cui quello su “Missione nell’unità”, relativo al problema dell’unità missionaria fra le chiese riformate, sia aderenti all’ARM che non (sebbene la grande maggioranza dei riformati nel mondo faccia parte di chiese dell’ARM, esistono numerose piccole chiese riformate al di fuori dell’Alleanza).
Il Dipartimento di cooperazione e testimonianza si occupa soprattutto della difesa dei diritti umani; il Dipartimento finanziario amministra un fondo a favore di progetti sociali delle chiese riformate, prevalentemente nei Paesi in via di sviluppo.
Il Dipartimento della “partnership” di uomini e donne, creato dal Consiglio di Debrecen nel 1997, ha come obiettivi lo sradicamento del sessismo nella teologia e nella pratica delle chiese, la promozione dei ministeri delle donne e di un’autentica comunione fra donne e uomini nella chiesa e nella società.

Il sito dell’Alleanza Riformata Mondiale

ARM

Reformed online (inglese, francese, tedesco, spagnolo)
sito informativo-teologico del protestantesimo riformato

Nella foto: il pastore Setri Nyomi

Condividi