Le prove della fallibilità dei papi

La Chiesa Cattolica Romana – Indice  >  Il papato  >  Le prove della fallibilità dei papi

Nel corso dei secoli si sono succeduti centinaia di papi nella chiesa romana. Ora, mediante i seguenti esempi di papi che hanno sottoscritto eresie, si sono contraddetti e sono stati dichiarati eretici, dimostreremo la fallibilità dei papi anche nelle loro dichiara­zioni ufficiali:

–  Liberio (352-366) aderì formalmente all’eresia ariana (che negava la divinità di Gesù Cristo),[1] sottoscrivendo la professione di fede eretica del concilio di Sermio e giungendo perfino a scomu­nicare Atanasio che difendeva la divinità di Cristo. Sia i suoi predecessori che lui stesso avevano di già condannato l’eresia di Ario; in seguito, i suoi successori condannarono l’eresia ariana.

–  Innocenzo I (401-417) scrisse al concilio di Milevis che i neonati erano obbligati a ricevere la comunione e che se fossero morti battezzati ma non comunicati, sarebbero ugualmente andati all’inferno. In seguito, questa dottrina è stata annullata dal concilio di Trento nel 1562 con la seguente dichiarazione: ‘Finalmente lo stesso santo sinodo insegna che i bambini che non hanno l’uso della ragione, non sono obbligati da alcuna necessità alla comu­nione sacramentale dell’eucarestia. Rigenerati, infatti, dal lavacro del battesimo e incorporati a Cristo, non possono, a quell’età, perdere la grazia di figli di Dio, che hanno acquista­to’,[2] e sempre il concilio tridentino ha anatemizzato chi la sosterrà con la seguente dichiarazione: ‘Se qualcuno dirà che la comunione eucaristica è necessaria ai bambini anche prima che abbiano raggiunto l’età di ragione, sia anatema’.[3]

–  Ormisda (514-523) nel 514 dichiarò eretici certi monaci della Scizia, perché sostenevano che uno della Trinità aveva sofferto la morte della croce; ma Giovanni II nel 532 dichiarò quei monaci ortodos­si (cioè persone che sostenevano una dottrina retta).[4]

–  Vigilio (537-555) nel 553 con una dichiarazione ufficiale definì conformi alla dottrina cattolica alcuni scritti denominati ‘Tre capitoli’ (che lui stesso aveva condannato nel 548). Ma il quinto concilio ecumenico (Costantinopolitano II) tenutosi a Costantinopoli dal 5 maggio al 2 Giugno 553 dichiarò solennemente che quegli stessi scritti dovevano essere considerati eretici. Ma Vigilio si risolse ad accettare il concilio e le sue conclusioni solo l’8 dicembre. Egli ritrattò le sue recenti posizioni contrarie alla condanna dei ‘Tre capitoli’ infatti scrisse al patriarca di Costantinopoli riconoscendo il proprio errore e concludeva dicendogli: ‘Pertanto ciò che ho fatto in difesa dei ‘Tre capitoli’ viene annullato con la definizione del presente nostro scritto’.[5]

–  Gregorio I detto Magno (590-604) disse che i bambini non battezzati vanno diritti all’inferno e laggiù soffrono per l’eternità. Ora, questa dottrina è condannata dalla chiesa romana perché essa dice che i bambini se muoiono non battezzati vanno in un luogo detto limbo (dove secondo loro non c’é alcuna pena) e non più all’inferno come invece affermò Gregorio I. Sempre Gregorio affermò che chi si prendeva il titolo di vescovo universale era pre­cursore dell’anticristo; mentre Gregorio VII (1073-1085) affermò che il vescovo di Roma è e deve essere chiamato vescovo universale; ecco le sue parole: ‘Solo il pontefice romano ha il diritto di essere chiamato universale’.[6]

–  Onorio I (625-638) approvò ed insegnò la eresia dei monoteliti (i monoteliti affermavano che in Cristo c’erano due nature, ma una sola volontà e una sola azione, quella divina). Ecco le sue parole: ‘Noi confessiamo una volontà unica del Nostro Signore Gesù Cristo, perché in lui non era volontà alcuna della carne, né ripugnante al volere divino’. Per questa sua presa di posizione fu condannato come eretico dal sesto concilio ecumenico nel 681. I papi successivi, confermarono la condan­na: tra questi Leone II che nel 682 scrisse all’imperatore Costantino dicendo ‘di scomunicare tutti gli eretici, tra cui Onorio che non fece risplendere la dottrina apostolica in questa chiesa di Roma, ma che per un tradimento profano tentò di sovvertire la fede immacolata e tutti coloro che morirono nel suo errore’.

–  Adriano II (867-872) dichiarò valido il matrimonio civile, mentre Pio VII (1800-1823) lo condannò.

–  Pasquale II (1099-1118) ed Eugenio III (1145-1153) autorizzarono il duello, mentre Giulio II (1503-1513) e Pio IV (1559-1565) lo proibirono.

–  Giovanni XXII (1316-1334) nel 1331 insegnò che le anime dei santi non avevano la vista di Dio prima della risurrezione della carne. Questa eresia fu condannata dal suo successore Benedetto XII (1334-1342). E sempre Giovanni XXII nella Bolla Cum inter nonnullos del 1323 affermò: ‘Dire che Cristo e gli apostoli non possedevano nulla significa travisare le Scritture’;[7] secondo lui quindi Cristo e gli apostoli non erano vissuti poveri. Questo innanzi tutto contrasta la Parola di Dio, e in secondo luogo è in piena con­traddizione con quello che avevano affermato i suoi predecessori Onorio III, Innocenzo IV, Alessandro IV, Bonifacio VIII.

–  Sisto V (1585-1590) nel 1590 fece pubblicare una edizione della Vulgata (che lui personalmente aveva riscritto per correggerne gli errori che esistevano nelle edizioni pubblicate fino a quel tempo) e con una bolla dichiarò: ‘Nella pienezza del potere apostolico, decretiamo e dichiariamo che questa edizione… approvata per l’autorità concessaCi dal Signore, dev’essere accolta e considerata come vera, legittima, autentica e incontestata in tutte le discussioni pubbliche e private, nelle letture, nelle prediche e nelle spiegazioni’. Poco tempo dopo la pubblicazione della ‘sua’ Vulgata Sisto V morì. Ma la Vulgata da lui pubblicata fu trovata piena di errori. Il cardinale Bellarmino allora per salvare l’onore di Sisto V suggerì al suo successore Gregorio XIV (1590-1591) di correggerla e di presentarla al pubblico con il nome di Sisto adducendo delle scuse. Ecco cosa ebbe a dichiarare nella sua autobiografia il Bellarmino: ‘Alcune, persone, la cui opinione aveva grande peso, ritenevano che dovesse essere proibita pubblicamente; io non ero dello stesso avviso e dimostrai al Santo Padre che, invece di proibire la versione della Bibbia in questione, sarebbe stato meglio correggerla in modo tale da poterla pubblicare senza danni all’onore di papa Sisto. Ciò si poteva fare eliminando il più presto possibile le modifiche sconsigliabili e pubblicando poi il volume con il nome di Sisto e una prefazione in cui si spiegava che nella prima edizione si erano verificati alcuni errori dovuti alla fretta dei tipografi e di altre persone’ (in sostanza il cardinale gli suggerì di mentire). La Vulgata di Sisto dopo essere stata corretta fu pubblicata nel 1592 da Clemente VIII (1592-1605) che fu costretto a ritirare le copie della precedente Vulgata che erano state messe in commercio.

– Paolo V (1605-1621) nel 1616 fece ammonire Galileo Galilei il quale sosteneva che la terra oltre a muoversi su se stessa gira attorno al sole. In un documento del Santo Uffizio datato 25 Febbraio 1616 si legge: ‘L’Illustrissimo S (ignor) Cardinal Millino notificò all’Assessore e al Commissario del Santo Officio, che riferita la censura dei Padri Teologi sulla proposizione del matematico Galileo, che il sole sia il centro del mondo e immobile di moto locale, e che la terra si muove anche di moto diurno, il Santissimo (Paolo V) ha ordinato all’Ill.mo S(ignor) Cardinal Bellarmino, di chiamare dinanzi a sé il predetto Galilei, e di ammonirlo ad abbandonare la detta opinione; e se rifiuterà di obbedire, il P(adre) Commissario, di fronte ad un notaio e ai testimoni, lo precetti perché si astenga totalmente dall’insegnare, difendere o comunque trattare quella dottrina od opinione; se non acconsentirà sia carcerato’. E così fece il Bellarmino, e il Galileo diede le garanzie richieste. Ma nel 1632 (sotto Urbano VIII) il Galileo fece stampare il libro Dialogo di Galileo Galilei delli due Massimi Sistemi del Mondo, Tolemaico e Copernicano in cui sotto la forma di un dialogo sosteneva quelle convinzioni che non avrebbe dovuto diffondere. E così l’Inquisizione lo chiamò a Roma e lo processò condannandolo di eresia. Nel verdetto emanato contro di lui nel 1633 si legge: ‘… Diciamo, pronuntiamo, sententiamo e dichiariamo che tu, Galileo suddetto, per le cose dedotte in processo e da te confessate come sopra, ti sei reso a questo S Off.o vehementemente sospetto d’heresia, cioè d’haver tenuto e creduto dottrina falsa e contraria alle Sacre e divine Scritture, ch’il sole sia centro della terra e che non si muova da oriente ad occidente, e che la terra si muova e non sia centro del mondo, e che si possa tenere e difendere per probabile un’opinione dopo essere stata dichiarata e diffinita per contraria alla Sacra Scrittura…’. E Galileo fu costretto ad abiurare le sue convinzioni e difatti affermò giurando sul Vangelo: ‘… abiuro, maledico e detesto li suddetti errori et heresie, e generalmente ogni et qualunque altro errore, heresia e setta contraria alla S.ta Chiesa…’. Nel 1822 Pio VII ratificò un decreto dell’Inquisizione autorizzando tutti i trattati copernicani sull’astronomia, mentre nel 1835 le opere di Copernico, Keplero e Galileo furono tolti dall’Indice dei libri proibiti. Questo equivalse a dire che Paolo V e Urbano VIII, nell’insegnare che la terra era immobile e che il sole gli girava attorno e nel condannare come eretica la tesi di Galileo secondo la quale la terra ruota attorno a se stessa e attorno al sole, errarono.

–  Pio IX (1846-1878) nel 1854 decretò l’immacolata concezione di Maria, dottrina questa che va apertamente contro la Scrittura che insegna che solo Gesù è stato concepito senza peccato. Ma quello che vogliamo fare notare è che essa fu condannata da diversi predecessori di Pio IX (come Gelasio I, Gregorio detto Magno, Innocenzo III e Leone Magno) ed è contraria all’unanime consenso dei cosiddetti padri.

Questi non sono che alcuni degli esempi di eresie e di contraddi­zioni papali che annullano la dottrina dell’infallibilità del papa. Come può quindi affermare Giuseppe Perardi nel suo Manuale che ‘non ci fu mai Papa che abbia insegnato una dottrina la quale abbia meritato censura; il Papa insegnò sempre la verità, riprovò l’errore negli altri richiamandoli alla verità’[8] e che egli non può errare quando definisce dottrine circa la fede?[9] Come ha potuto questo teologo fare tali affermazioni quando Adriano VI (papa della chiesa romana) nel 1523 disse: ‘Se per Chiesa romana si intende il suo capo o pontefice, è indiscutibile che egli possa errare anche su argomenti concernenti la fede. Lo fa quando predica l’eresia nei propri giudizi o nelle proprie decretali. In verità molti pontefici romani furono eretici, e l’ultimo di essi fu papa Giovanni XXII (1316-1334)’?[10]

Ed ancora diciamo: ‘Ma come ha fatto Pio IX, davanti a tanti esempi di papi che hanno insegnato cose false, dichiarare errata la seguente affermazione: ‘I Romani Pontefici (…) in definire cose di fede e di costumi errarono’?[11] Ci vuole veramente o tanta ignoranza o tanta malafede per fare simile affermazioni.

E poi, non è finita, i teologi romani dicono anche che le decisioni dei papi sono parte della tradizione che deve essere venerata al pari della Scrittura! Ma come fanno a dire ciò quando gli stessi papi si sono contraddetti tra di loro e scomunicati? Come fanno a fidarsi di questa loro tradizione che si contraddice da sé e si annulla da sé e contraddice ed annulla la Parola di Dio?[12] Ce lo spieghino i teologi cattolici romani!

 


[1] Liberio era stato mandato in esilio dall’imperatore Costanzo perché si era opposto alla deposizione di Atanasio, egli sosteneva infatti assieme ad Atanasio la identica natura tra il Padre e il Figlio (Ario invece sosteneva che il Figliuolo era stato creato e perciò non era della stessa sostanza e natura del Padre). Ma mentre era in esilio scrisse delle lettere in cui aderiva alla dottrina di Ario e scomunicava Atanasio, al fine di cattivarsi l’amicizia dell’imperatore e poter tornare così in Roma. Girolamo scrisse: ‘Liberio vinto dal tedio dell’esilio, sottoscrivendo alla pravità eretica, entrò vittorioso a Roma’. Anche Ilario e Atanasio rimproverarono a Liberio la sottoscrizione dell’eresia ariana.

[2] Concilio di Trento, Sess. XXI, cap. IV

[3] Concilio di Trento, Sess. XXI, can. 4

[4] Il termine ortodosso deriva dalle parole greche orthos che significa ‘corretto’ o ‘diritto’, e doxa che significa ‘opinione’ o ‘onore’ e viene usato per definire chi insegna la retta dottrina. Quando però questo termine è usato in riferimento agli Ortodossi greci bisogna dire che è usato impropriamente perché la chiesa ortodossa greca-bizantina, di cui dicono fanno parte, non possiede una dottrina retta.

[5] Epistola ad Eutichio, Patriarca di Costantinopoli, dell’8 Dicembre 553

[6] Dictatus papae, punto 2

[7] Citato da Peter de Rosa in Vicari di Cristo, Milano 1989, pag. 226. Per questa ragione questo papa definì eretici i Francescani e i funzionari civili furono obbligati a mandarli al rogo sotto pena di essere trattati essi stessi quali eretici.

[8] Giuseppe Perardi, op. cit., pag. 209

[9] Affermazione quest’ultima che si scontra con questa presente nel decreto Graziano: ‘Nessuno può giudicare i peccati del papa, perché lui può giudicare gli uomini, ma non essere giudicato da alcuno, a meno che sia trovato colpevole d’eresia’ (Decretum Gratiani, Divis. 1 Dist. XI c. 6), e con quello che hanno detto altri teologi papisti del passato. Pietro D’Ailly (m. 1420) per esempio affermò esplicitamente che il papa può errare in materia di fede, come fece Pietro quando Paolo gli resistette in faccia; e Gersone (m. 1429) disse che il papa può errare, come Pietro.

[10] Citato da Peter de Rosa in op. cit., pag. 217

[11] Sillabo degli Errori, XXIII

[12] Vedi, per ulteriori conferme sull’inattendibilità della tradizione, la parte dove ho confutato la tradizione.